nutri il tuo benessere scopri come posso aiutarti scopri chi sono benvenuto nel mio blog corsi percorsi benessere

Consulenza di Alimentazione al Femminile

Le differenze tra uomo e donna sono veramente molte, ce ne accorgiamo tutti i giorni eppure in fatto di alimentazione organizziamo i pasti nello stesso identico modo. Una delle più importanti differenze risiede nell’equilibrio ormonale, noi donne siamo governate dagli estrogeni e dal progesterone; gli uomini principalmente dal testosterone.

E’ proprio questa differenza che ci rende fisicamente ed emozionalmente così diversi e che modifica anche il metabolismo; vi siete mai chieste perchè gli uomini generalmente dimagriscono con più semplicità rispetto a noi donne?

Sarà capitato a tutte di sentire il proprio compagno, marito, fidanzato affermare “mi metto un po’ a dieta, le prossime cene cucinami solo una bella insalata…” e noi tutte felici “si caro che bello così ne approfitto anche io per sgonfiarmi un po’!”. Come è andata a finire? Che dopo una settimana lui aveva perso un paio di chili e noi solo cinquecento grammi! Perchè spesso capita questo? La risposta è da ricercare nel nostro ciclo ormonale mensile.

Donna e uomo: siamo diversi anche per la dieta!

Ciclicità femminile: il segreto di essere Donne

L’intera vita di noi donne è accompagnata da una danza che ci caratterizza sia sul piano fisico che su quello emozionale: la danza degli ormoni.

In una donna in età fertile il ciclo mensile è caratterizzato da tre fasi principali: fase follicolare, ovulatoria e luteale. Vediamole brevemente considerando per semplificare un ciclo di 28 giorni:

  • fase follicolare, inizia il primo giorno della mestruazione e dura fino al tredicesimo giorno. In questa fase si ha un aumento progressivo del livello di estrogeni che porta alla maturazione del nuovo ovulo;
  • fase ovulatoria, dura circa due-tre giorni, dal quattordicesimo al sedicesimo giorno. In questa fase si ha il picco massimo della concentrazione di estrogeni che consente il rilascio dell’ovulo maturo da parte delle ovaie;
  • fase luteale, dal diciassettesimo al ventottesimo giorno. In questa fase, se l’ovulo non è stato fecondato, si avrà un calo del livello di estrogeni ed un aumento progressivo di quello del progesterone che ci condurrà alla successiva mestruazione.

Questa variazione ormonale che si ripete ogni mese in modo ciclico è responsabile della nostra meravigliosa natura femminile e influenza quotidianamente la nostra vita. Noi siamo diverse in ogni fase sia a livello emotivo che metabolico. Ad esempio, nella fase follicolare abbiamo una maggiore sensibilità agli zuccheri e quindi possiamo mangiare qualche carboidrato in più rispetto alla fase luteale dove invece il nostro organismo utilizza meglio i grassi.

Una curiosità: sapete che non solo la scelta del cibo dovrebbe variare tra le diverse fasi ma anche il tipo di attività fisica da svolgere?

E se sono in menopausa?

Un discorso ancora diverso riguarda, invece, le donne in menopausa. Durante la menopausa questa danza cambia, i livelli ormonali scendono bruscamente e questo calo è la causa principale dei tipici disturbi a cui andiamo incontro, noi donne, in questo periodo:

  • aumento di peso,
  • sbalzi di umore e ansia,
  • caldane,
  • disturbi del sonno,
  • osteoporosi.

In questo periodo aumenta anche il rischio cardiovascolare ed è proprio per questi motivi che l’alimentazione in menopausa diventa ancora più importante. Bisogna conoscere quali alimenti possono supportare la bassa ma ancora esistente sintesi ormonale e come organizzare i pasti per evitare un aumento di peso. In seguito al nuovo assetto ormonale si ha un cambiamento a livello metabolico con una possibile insorgenza di insulino-resistenza e tendenza a mettere i chili di troppo sulla fascia addominale con un aumento del grasso viscerale, proprio quello più pericoloso per la nostra salute!

consulenza di alimentazione al femminile

Risulta quindi evidente l’importanza di un’alimentazione specifica per la donna.

Se comprendiamo la nostra natura ciclica appare semplice ed evidente comprendere perchè noi donne ancora più degli uomini abbiamo bisogno di un’alimentazione personalizzata che rispetti e segua il nostro ciclo mensile.

 

Quando risulta utile un approccio alimentare personalizzato specifico per la donna? 

Sempre, perché ogni donna, anche se perfettamente in salute, dovrebbe essere consapevole della propria ciclicità, non solo quella alimentare.

Nello specifico, può essere utile se presente:

  • squilibrio ormonale,
  • endometriosi,
  • sindrome dell’ovaio policistico,
  • difficoltà di concepimento,
  • cistite,
  • candida,
  • amenorrea,
  • cicli mestruali dolorosi,
  • menopausa.

Come posso aiutarti?

Posso accompagnarti a trovare l’alimentazione che rispetti la tua ciclicità, un’alimentazione che sostenga le diverse fasi del ciclo mestruale, il tuo stile di vita, i tuoi gusti… 

Non sarai sola, durante il percorso resteremo in contatto e ti aiuterò a risolvere le eventuali difficoltà che potresti incontrare.

L’obiettivo finale è quello di ritrovare il Ben-Essere, diventare più consapevoli del proprio corpo e acquisire tutti gli strumenti necessari per individuare un’alimentazione che diventi un vero e proprio stile di vita.

Non perdere l’occasione per ritrovare il tuo Ben-Essere!

I contenuti presenti in questa pagina hanno carattere informativo e non si sostituiscono in nessun modo a valutazioni di personale sanitario specializzato o a terapie in atto. Ricordate sempre prima di assumere medicinali o prodotti di consultare un medico e di leggere sempre il foglio illustrativo. Nel rispetto del Codice di Condotta prescritto dal D.L. 70 del 9/4/2003, le informazioni inserite in questa pagina devono considerarsi di tipo culturale ed informativo.